Il sistema di certificazione di qualità di BRT ricalca fedelmente quello del gruppo Bonfiglioli, al fine di mantenere inalterati i parametri e gli elementi distintivi di eccellenza che contraddistinguono il marchio in tutto il mondo.
Il sistema di certificazione di qualità di BRT ricalca fedelmente quello del gruppo Bonfiglioli, al fine di mantenere inalterati i parametri e gli elementi distintivi di eccellenza che contraddistinguono il marchio in tutto il mondo.
BRT nel 2003 ha intrapreso un percorso riorganizzativo, sono stati rivisti i processi aziendali applicando i principi richiesti dalle norme ISO 9001 ed è stato definito un manuale della qualità che comprende le procedure, le istruzioni operative e la modulistica adottate all’interno dell’azienda, tutto questo le ha permesso di ottenere la certificazione sistema qualità ISO 9001:2000/2008 nell’anno 2004. Da allora vengono svolte periodicamente audit da parte dell’ente certificatore (TUV SUD), visite ispettive degli organi interni all’Azienda e visite di controllo da parte di Bonfiglioli, il tutto per garantire che l’assemblaggio dei riduttori e la gestione dei ricambi avvenga rispettando le normative di qualità e le severe direttive di Bonfiglioli Riduttori.Nel 2016 BRT ha riprogettato completamente il sistema qualità partendo dai principi fondamentali della nuova norma UNI EN ISO 9001:2015, focalizzandosi sulle novità che la norma propone quali; analisi dei rischi, la partecipazione attiva delle risorse, la mission e la vision, arrivando così ad ottenere un sistema qualità rinnovato ed efficace.
Il 14 giugno 2016 BRT ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, collocandosi tra le primissime aziende Italiane del settore a raggiungere questo difficile traguardo.